Ma quindi, cos'hanno di speciale questi nuovi gioiellini?
OpenAI lancerà GPT-3o-mini entro fine gennaio, mentre la versione full-size (GPT-3o) arriverà poco dopo. GPT-3o potrebbe avvicinarsi all'AGI (Intelligenza Artificiale Generale), ovvero un'IA capace di fare praticamente tutto quello che fa un essere umano.
La scienza dietro la magia
I nuovi modelli sono stati addestrati con il Reinforcement Learning (apprendimento con rinforzo). In pratica, imparano dagli errori come noi quando montiamo un mobile IKEA senza istruzioni. Tuttavia, per ora sono disponibili solo per i ricercatori di sicurezza. I comuni mortali dovranno aspettare.
Cosa sa fare GPT-3o (oltre a rubare il lavoro ai copywriter)?
GPT-3o ha una verifica dei fatti migliorata, il che significa che sbaglia meno – ma non fatene la vostra fonte principale per le scommesse! Inoltre, eccelle in matematica, scienza e scrittura di codice, rendendolo perfetto per chi trova ostico il calcolo avanzato. La ciliegina sulla torta? GPT-3o può prendersi più tempo per pensare, migliorando le risposte a scapito della velocità.
E il fratellino piccolo, o3-mini?
GPT-3o-mini è la versione light: meno potente, ma più snello ed efficiente. È perfetto per task semplici, come scrivere email senza errori.
Fatti, non allucinazioni (forse)
Una delle novità di GPT-3o è che riduce le allucinazioni (quelle risposte sbagliate ma dette con convinzione). Non elimina del tutto il problema, ma migliora la precisione nei test matematici e scientifici.
L'AGI è dietro l'angolo?
GPT-3o ha raggiunto un impressionante 25,2% nel test Frontier Math (considerate che la media è del 2%). Anche se eccelle nei problemi complessi, inciampa in quelli più semplici per gli esseri umani.
Un potenziamento dell'IA del 25% non riguarda soltanto la velocità con cui vengono eseguiti i compiti, ma implica un miglioramento complessivo nella capacità del modello di ragionare, comprendere contesti complessi e fornire risposte più accurate e pertinenti.
Facciamo un esempio concreto: immaginate un assistente virtuale utilizzato in ambito medico per analizzare referti e suggerire diagnosi preliminari. Con un aumento del 25% nella precisione dell'analisi, GPT-3o sarebbe in grado di individuare anomalie più rare e fare collegamenti che un modello standard potrebbe tralasciare. Questo non solo ridurrebbe il margine di errore, ma permetterebbe anche di accelerare i processi decisionali, migliorando l'affidabilità del supporto fornito ai medici.
In settori come la finanza, una maggiore precisione del 25% potrebbe tradursi in previsioni più accurate sui mercati o in una migliore identificazione di transazioni sospette, contribuendo così a prevenire frodi.
Quindi, non è solo una questione di velocità, ma di qualità e di profondità nella comprensione dei dati. Questo incremento rappresenta un salto significativo verso un'intelligenza artificiale più vicina a quella umana, capace di affrontare problemi multidimensionali con un grado di successo sempre maggiore.
GPT-3o e GPT-3o-mini sono strumenti potenti
Ma non aspettatevi che vi risolvano la vita (o che vi preparino il caffè). Non porteranno fuori la spazzatura né vi faranno da terapista durante le crisi esistenziali di fine giornata. Tuttavia, se il vostro obiettivo è avere un compagno di brainstorming che non sbuffa e che risponde anche alle 3 del mattino, allora siete nel posto giusto.
Pensate a loro come quei colleghi che non si lamentano mai e sanno sempre la risposta giusta (o quasi). Certo, ogni tanto inventano qualcosa di assurdo, ma del resto chi non l'ha mai fatto? Alla fine, GPT-3o è come quell'amico un po' nerd che non esce molto di casa ma che sa tutto di astrofisica e film di fantascienza.
Quindi, mentre aspettiamo che arrivi la vera AGI a prendersi carico delle faccende domestiche, possiamo accontentarci di GPT-3o. Non salverà il mondo (ancora), ma almeno ci aiuterà a scrivere report più velocemente e con meno errori. E in un mondo dove il tempo è denaro, direi che è già un bel passo avanti.
FAQ:
Cos'è l'AGI (Artificial General Intelligence)?
L'AGI è l'intelligenza artificiale definitiva, capace di svolgere qualsiasi compito che un essere umano può fare (ma senza le lamentele del lunedì mattina). In parole povere, immaginate un'IA che può progettare razzi spaziali la mattina e cucinare una carbonara perfetta la sera. A differenza delle IA specializzate che eccellono in compiti specifici, l'AGI ha un'intelligenza generalizzata che le consente di adattarsi a qualsiasi situazione. Siamo vicini a raggiungerla? OpenAI afferma che ci stiamo avvicinando, ma con passi piccoli e prudenti. GPT-3o rappresenta un notevole progresso, ma l'AGI vera e propria rimane un obiettivo futuro, ancora avvolto nel mistero. Quando arriverà (se arriverà), probabilmente sarà lei a informarci, con tanto di notifica automatica.
Che fine ha fatto GPT-o2?
Ottima domanda! OpenAI ha deciso di saltare direttamente da GPT-o1 a GPT-o3 per evitare possibili controversie legali con O2, un noto provider di telecomunicazioni britannico. Quindi, niente teorie complottiste: è solo questione di branding e prudenza.
Cos'è il test Frontier Math?
Il test Frontier Math è una delle sfide più temute dalle IA. È progettato per valutare la capacità di risolvere problemi matematici complessi, che richiedono non solo conoscenza, ma anche ragionamento avanzato. Passarlo significa che un'IA non si limita a memorizzare formule, ma riesce a pensare (più o meno) come un vero matematico.
Come se la cava GPT-3o?
GPT-3o ha raggiunto un risultato impressionante del 25,2% su questo test. Per metterlo in prospettiva, la media delle IA è solo del 2%. In pratica, è come se GPT-3o fosse arrivato alla festa con un vestito elegante, mentre le altre IA stanno ancora cercando i calzini abbinati. Facciamo un esempio concreto. Immaginate una gara di matematica in cui la maggior parte dei partecipanti riesce a risolvere solo un paio di problemi su cento. Ora, immaginate che arrivi qualcuno che risolve venticinque problemi. Non ha ancora vinto la medaglia d'oro, ma ha dimostrato di essere in una categoria completamente diversa. GPT-3o si colloca in questa fascia: non è perfetto, ma rappresenta un progresso significativo verso la creazione di modelli AI più affidabili e performanti. Questo miglioramento riflette l'evoluzione dell'intelligenza artificiale nella gestione di compiti complessi, avvicinandoci a un futuro in cui le IA saranno in grado di affrontare problemi multidisciplinari con maggiore precisione.